Al centro del Golfo del Tigullio, incastonata tra le verdi coste del Promontorio di Portofino, tra le sue rive e le graziose frazioni collinari dalle quali si gode di scorci di grande bellezza, scopriamo Rapallo.
Una perla turistica completa ed accogliente, nella quale puoi trovare tutto quello che può servire per una bella vacanza in Riviera. Grazie al suo clima mite, si offre a noi come piccolo angolo di paradiso a pochi chilometri dalle nebbie padane, regalandoci piacevoli soggiorni anche nei mesi invernali.
A darci il benvenuto, il
Lungomare Vittorio Veneto
splendida passeggiata dalla sua lunga fila di palme, sul quale si affacciano gli innumerevoli dehors dei locali, dei rinomati hotel e, nel periodo estivo, una dozzina di stabilimenti balneari.
Il piccolo centro storico medievale, è attraversato dal "caruggio" via Mazzini, parallelo al lungomare, con la sua possibilità di una shopping di livello e di interessanti visite culturali.
Come ogni buon "salotto" che si rispetti, attivo tutto l’anno e che vive in ogni stagione grazie anche al fitto tessuto sociale e commerciale, Rapallo vanta uno dei più celebri circoli il "Circolo Golf e Tennis Rapallo"
fra i più quotati d'Italia, oltre ad una delle più prestigiose marine, il Porto Turistico Carlo Riva, una struttura dedicata ai più esigenti amanti del mare.
Posto lungo la strada che collega Rapallo a Santa Margherita Ligure, oltre il porto turistico Carlo Riva, si distende al sole il sestiere (rione) di San Michele di Pagana, una splendida insenatura naturale, forse, una fra gli angoli più suggestivi e belli della Liguria.
Facente parte dell'Area marina protetta di Portofino e del Parco di Portofino, è il tipico borgo ligure formato da tre baie.
La baia di Pomaro, è la prima che s'incontra arrivando da Rapallo, è il nucleo centrale e principale del sestiere, con le sue diverse attività commerciali, alcuni stabilimenti balneari e i caratteristici pochi portici presenti già come ricovero delle piccole imbarcazioni dei pescatori quando la pesca era la principale attività.
Proseguendo verso ovest, tramite la scogliera
Lungomare Federico da Pagana
(doge genovese) o costeggiando in un primo tratto il marciapiede della S.P. di Portofino e quindi la via interna del borgo la via Travello, raggiungiamo il
borgo di Trelo o di Travello
con le sue case alte e variopinte affacciate sulla marina, una tra le più "battute" durante il periodo balneare nel territorio rapallese.
Continuando lungo il Lungomare o dalla parrocchiale con l'ausilio di una scalinata, si arriva a
Prelo, l'ultimo ed il più piccolo dei tre borghi, ma non per questo meno fascinoso e caratteristico.
A dividere queste ultime due insenature, è la punta dominata dal "Parco delle Rimembranze" (parco comunale a ricordo dei caduti rapallesi dei due conflitti mondiali) che, insieme ad altre attrattive di interesse sia civile che religioso (ad esempio, la chiesa di San Michele Arcangelo, la Torre di San Michele
appartenente al F.A.I. e villa Pagana
- già villa Spinola, situata alla sommità di Punta Pagana, con il suo parco privato comprendente il seicentesco castello che, dal 1959, è diventata una delle residenze magistrali del Gran maestro dell'Ordine di Malta), fanno di San Michele un luogo apprezzabile in tutte le stagioni e da tutti... da chi ama rilassarsi al sole, agli appassionati del diving per i suoi attraenti fondali marini, a chi trova come valida alternativa fare piacevolissime passeggiate lungo la via dei gelsomini...o la via dei pitosfori...fino a raggiungere la via degli aranci...inoltrandosi sempre di più nel verde che fa da corona...